Come funziona
Il FUG è un fondo dinamico in cui confluiscono (comma 2 art. 2 del DL n. 143/2008):
• i rapporti finanziari ed assicurativi sottoposti a sequestro penale o amministrativo oppure a confisca di prevenzione;
• le somme non ritirate trascorsi 5 anni dalla definizione dei processi civili e delle procedure fallimentari.
Il ruolo di Equitalia Giustizia
Il Fondo Unico di Giustizia riceve le comunicazioni di sequestro, dissequestro e confisca degli uffici giudiziari o amministrativi i flussi informativi trasmessi dagli operatori finanziari (banche, Poste Italiane, SGR, ecc.) e assicurativi, mediante il sistema Entratel dell’Agenzia delle Entrate (DM 25.09.2009 e DM 07.11.2011).
Gli Obiettivi
• Accentramento della gestione delle risorse sequestrate.
• Individuazione delle somme sequestrate da «anticipare» allo Stato.
• Ottimizzazione del rendimento finanziario a favore dello Stato.
• Tempestiva esecuzione dei provvedimenti di confisca e di dissequestro.
• Realizzazione e gestione dell’«anagrafe» informatizzata delle risorse sequestrate.
Il ciclo di vita
Il ciclo di vita si compone in una fase di ricezione da parte degli uffici giudiziari e operatori finanziari delle comunicazioni di sequestri penali, sequestri amministrativi, procedimenti civili e fallimentari decorso il quinquennio.
Successivamente alla fase di ricezione, il FUG attiva una fase di gestione amministrativa, finanziaria e di rendicontazione allo Stato di quanto pervenuto, al fine di effettuare le azioni di restituzione delle somme agli aventi diritto e dei versamenti allo Stato.
Le attività della Società si sintetizzano in:
• Gestione dell’«anagrafe» del FUG e dell’intero ciclo di vita delle risorse sequestrate.
• Versamenti allo Stato delle risorse confiscate.
• Restituzione delle risorse dissequestrate agli aventi diritto.
• Gestione finanziaria delle risorse liquide.
• Completa segregazione tra il proprio patrimonio e quello del FUG.
• Tenuta contabile delle scritture separate per le operazioni di gestione del FUG.
• Rendicontazione allo Stato le proprie attività.