Privacy
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito Regolamento o GDPR), questa informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web di Equitalia Giustizia S.p.A. ai seguenti indirizzi:
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti precedentemente indicati, comunque riferiti a risorse esterne al dominio di Equitalia Giustizia S.p.A..
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è Equitalia Giustizia S.p.A., con sede in Via di Tor Marancia 4, 00147 Roma
email: segreteria.amministratoredelegato@pec.equitaliagiustizia.it
Responsabile per la protezione dei dati
Il responsabile per la protezione dei dati di Equitalia Giustizia S.p.A.(anche DPO o RPD) è raggiungibile ai seguenti indirizzi:
email: responsabileprotezionedati@equitaliagiustizia.it
pec: responsabileprotezionedati.eqg@pec.equitaliagiustizia.it
Finalità del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti www.equitaliagiustizia.it e https://trasparenza.equitaliagiustizia.it/#/home acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali inerenti alla navigazione web la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti che si connettono ai siti citati.
In questa categoria di dati rientrano:
- gli indirizzi IP dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono ai siti citati;
- gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste;
- l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.);
- altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico utilizzati dall'utente.
Il trattamento dei dati degli utenti che si connettono ai siti citati è quindi necessario per il perseguimento da parte di Equitalia Giustizia S.p.A. in qualità di titolare del trattamento di legittimi interessi correlati a finalità di controllo del corretto funzionamento dei sito citati, all’elaborazione in forma anonima di informazioni statistiche sull’uso dei siti citati, nonché all’accertamento, all’esercizio e alla difesa giudiziaria di diritti.
I dati in questione potrebbero essere, inoltre, utilizzati per l’adempimento di obblighi normativi, , connessi alla gestione dei siti citati e per dare seguito a richieste avanzate dall’ Autorità Giudiziaria o dalla Polizia Giudiziaria, per l'accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici commessi ai danni dei siti citati.
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto di Equitalia Giustizia S.p.A. pubblicati sui siti citati, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli di contatto presenti sui siti citati, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei siti citati predisposte per l'erogazione di determinati servizi.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie tecnici di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. Tali cookies non necessitano del consenso dell’utente e la memorizzazione degli stessi nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
I siti citati utilizzano i seguenti cookie tecnici di sessione:
- cookie di navigazione o di sessione, i quali garantiscono la normale navigazione e fruizione dei siti citati attraverso la memorizzazione delle preferenze di navigazione dell’utente;
- cookie di funzionalità, i quali permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, la comparsa di pop-up) al fine di migliorare il servizio reso.
I cookies tecnici di sessione utilizzati sono relativi:
- alla sessione, per instradare il colloquio tra i 2 webserver (utente ed Equitalia Giustizia S.p.A.);
- al servizio di statistiche interne.
Questi cookie sono installati direttamente dal Titolare del trattamento e vengono utilizzati, per fornire i servizi richiesti dall’utente. Una volta memorizzati sul browser dell’utente, tali cookie sono conservati limitatamente alla durata della sessione di navigazione sul browser, ferma la possibilità per l’utente di provvedere direttamente alla cancellazione, laddove lo desideri, nelle modalità indicate nella sezione “Come disabilitare e cancellare i cookie”.
I siti citati utilizzano, altresì, cookie analitici propri che raccolgono, in forma anonima (attraverso il mascheramento di porzioni dell’indirizzo IP dell’utente), informazioni statistiche e aggregate sulle modalità di navigazione degli utenti (ad es., numero di pagine visitate e accessi, tempo di permanenza nel sito). Tali cookie, utilizzati direttamente dai fornitori che gestiscono i sistemi informativi utilizzati da Equitalia Giustizia S.p.A. per la gestione dei siti citati , sono assimilati ai cookie tecnici e non necessitano del consenso dell’utente. Inoltre, i predetti cookie analitici, una volta memorizzati sul browser dell’utente, possono permanere fino ad un massimo di 1 mese, ferma la possibilità per l’utente di decidere di disabilitarne l’utilizzo sul proprio browser, in qualsiasi momento, nelle modalità indicate nella sezione “Come disabilitare e cancellare i cookie”.
Come disabilitare e cancellare i cookie
In alcuni browser è possibile impostare regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo più preciso sulla gestione della privacy. È possibile controllare le preferenze a seconda del browser utilizzato. Di seguito si indicano le pagine dei principali browser ove è possibile controllare le preferenze di navigazione:
- Windows Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Block-or-allow-cookies
- Apple Safari: http://www.apple.com/it/support/mac-apps/safari/
- Google Chrome: http://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=it&hlrm=en&answer=95647
- Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- Opera: http://help.opera.com/Windows/10.20/it/cookies.html
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati è effettuato mediante supporti informatici e telematici, utilizzando idonee misure di sicurezza come previsto dal Regolamento UE 2016/679
Liceità del trattamento
Il trattamento dei dati per il mantenimento dei siti istituzionali www.equitaliagiustizia.it e https://trasparenza.equitaliagiustizia.it/#/home:
è legittimato dalle seguenti basi giuridiche:
- per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par.1, lett. e del GDPR);
- necessità del trattamento per adempiere obblighi giuridici cui è soggetto il titolare del trattamento (art. 6 par. 1 lett. c del GDPR);
- per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento ( art.6 par.1 lett.f)
Comunicazione e diffusione dei dati
Per le finalità sopra indicate o al fine di adempiere ad obblighi di legge, i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
- personale di Equitalia Giustizia S.p.A., autorizzato al trattamento
- fornitori che gestiscono i sistemi informativi utilizzati da Equitalia Giustizia S.p.A. per la gestione dei siti citati, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
Trasferimento dei dati
Non è previsto trasferimento dei dati personali a Paesi Terzi.
Processo decisionale automatizzato e profilazione
Equitalia Giustizia S.p.A. non utilizza alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
Diritti degli Interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza al Titolare del trattamento può essere presentata contattando il Responsabile per la protezione dati del Titolare del trattamento al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
emailPEC: responsabileprotezionedati.eqg@pec.equitaliagiustizia.it
Diritto di reclamo
Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).