Chi siamo
Equitalia Giustizia SpA, istituita nel 2008, è il gestore del Fondo Unico Giustizia, dove confluiscono i rapporti finanziari e assicurativi sottoposti a sequestro penale o amministrativo oppure a confisca di prevenzione, nonchè le somme non ritirate trascorsi cinque anni dalla definizione dei processi civili e delle procedure fallimentari.
Le somme versate allo Stato da Equitalia Giustizia S.p.A. sono destinate alla riassegnazione al Ministero dell'Interno, al Ministero della Giustizia e al bilancio dello Stato.
Equitalia Giustizia S.p.A. effettua, inoltre, le attività esecutive funzionali alla riscossione delle spese di giustizia e delle pene pecuniarie conseguenti a provvedimenti giudiziari passati in giudicato o diventati definitivi, nonché le attività propedeutiche al rimborso delle spese legali agli imputati assolti, di cui all'art. 1, commi 1015-1022, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e le attività di valutazione delle domande di iscrizione all'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14.
Equitalia Giustizia S.p.A. gestisce
- sulla base dell’art. 2 del decreto-legge n. 143/2008 (convertito dalla legge n. 181/2008), il Fondo Unico Giustizia, istituito dall’art. 61, comma 23, del decreto-legge n. 112/2008 (convertito dalla legge n. 133/2008) e alimentato principalmente con i proventi dei sequestri;
- in attuazione dell’art. 1, commi 367 ss., della legge n. 244/2007 e sulla base di una convenzione con il Ministero della Giustizia, i crediti di giustizia;
- sulla base di una convenzione con il Ministero della Giustizia, le attività propedeutiche al rimborso delle spese legali agli imputati assolti, di cui all'art. 1, commi 1015-1022, della legge 30 dicembre 2020, n. 178;
- sulla base di una convenzione con il Ministero della Giustizia, le attività di valutazione delle domande di iscrizione all'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14.