Serve aiuto? Seguici su:

Governance

Equitalia Giustizia S.p.A. ha adottato un modello tradizionale di amministrazione e controllo.

Organo amministrativo

Lo statuto prevede che la Società sia amministrata da un amministratore unico ovvero da un consiglio di amministrazione composto da un numero, scelto dall'assemblea per specifiche ragioni organizzative, di tre o cinque membri.

Ai sensi dell'art. 1, comma 371, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, un membro è nominato dall'assemblea su designazione del Ministero della Giustizia. La composizione del consiglio di amministrazione deve essere conforme ai principi di parità di accesso agli organi sociali del genere meno rappresentato, secondo la normativa vigente.

Il presidente e il vicepresidente sono scelti dal consiglio tra i suoi componenti, se non nominati dall'assemblea.

Ulteriori informazioni sull'Organo amministrativo

Collegio sindacale

L'organo vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Società e sul concreto funzionamento e svolge ogni altra attività allo stesso attribuita dalla legge.

Lo statuto prevede che il collegio sindacale sia composto da tre sindaci effettivi e che debbano essere altresì nominati due sindaci supplenti.

Ai sensi dell'art. 1, comma 371, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, un sindaco effettivo e un sindaco supplente sono nominati dall'assemblea su designazione del Ministero della Giustizia. La composizione del collegio sindacale deve essere conforme ai principi di parità di accesso agli organi sociali del genere meno rappresentato, secondo la normativa vigente.

Ulteriori informazioni sul Collegio sindacale

Revisione dei conti

La revisione legale dei conti, come previsto dallo statuto, è affidata a una società di revisione.

Organismo di Vigilanza

L'Organismo di Vigilanza della Società  nominato dal Consiglio di amministrazione, dura in carica tre anni e vigila sul funzionamento e l'osservanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla Società, curandone altresì l'aggiornamento.

L'OdV è composto da tre membri, tra cui il Presidente, tutti esterni.

Ulteriori informazioni sull'Organismo di Vigilanza

Magistrati della Corte dei Conti

La Società è soggetta al controllo della Corte dei Conti che lo esercita ai sensi dell'art. 100, comma 2, della Costituzione, secondo le modalità dettate dall'art. 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259, per il tramite del Magistrato Delegato titolare e del Delegato sostituto, che a tal fine assistono alle sedute del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale.

Modello e codice etico

In data 11 dicembre 2008 Equitalia Giustizia S.p.A. si è dotata di un Modello di organizzazione, gestione e controllo, coerente con le previsioni del Dlgs. n. 231/2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”). Il Modello è stato oggetto di costante aggiornamento da parte della Società, con l’obiettivo di garantire la massima correttezza e trasparenza nello svolgimento delle attività aziendali. Unitamente al Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001, Equitalia Giustizia S.p.A. ha adottato un Codice etico, nel quale sono esplicitati i valori ai quali si deve conformare la condotta di coloro che prestano servizio presso la Società, nonché di coloro che, a vario titolo, intrattengono rapporti con la Società stessa.

Ulteriori informazioni