Fri Dec 09 15:00:00 CET 2022
Equitalia Giustizia S.p.A., società interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, cui sono affidate le delicate attività del Fondo Unico Giustizia e dei crediti di giustizia, ha recentemente siglato due importanti Convenzioni con il Ministero della giustizia che rafforzano il posizionamento strategico della società all'interno del "mondo giustizia" ed evidenziano il ruolo della società all'interno dei servizi offerti dal Ministero stesso.
La prima Convenzione, siglata il 22 novembre, si inserisce all'interno della gestione del nuovo fondo istituito presso il Ministero della giustizia per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti e prevede che ad Equitalia Giustizia S.p.A. sia affidata l'attività istruttoria e tecnica di verifica delle istanze presentate ai fini dell'ammissione al fondo.
La seconda Convenzione, siglata il 2 dicembre, prevede il coinvolgimento della Società nell'ambito del nuovo modello di gestione dell'insolvenza ed in particolare nell'attività di valutazione delle domande di iscrizione all'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all'art. 356 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Su quest'ultima Convenzione, il Ministro, Carlo Nordio, così si è espresso il 6 dicembre in audizione alla Commissione giustizia del Senato "Nella medesima prospettiva di tutela del tessuto economico nazionale si inserisce la riforma delle norme sull'insolvenza, che persegue l'obiettivo di offrire nuovi e più efficaci strumenti agli imprenditori per sanare quelle situazioni di squilibrio economico-patrimoniale che appaiono reversibili, grazie al ricorso alla "composizione negoziata della crisi", vero cuore della nuova normativa dell'insolvenza. Va in proposito segnalato che è in corso di istituzione l'Osservatorio permanente sull'efficacia delle misure di composizione negoziata della crisi e delle misure di allerta, prevista dall'articolo 353 del Codice. A breve, sarà operativo l'albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui abbiamo detto, come da Convenzione siglata da questo Ministero con Equitalia Giustizia S.p.A. in data 2 dicembre 2022".
"La decisione del Ministero di affidare ad Equitalia Giustizia queste delicate attività rafforza il ruolo della società come ente strumentale all'esecuzione dei servizi di competenza del Ministero della giustizia e conferma l'elevata expertise tecnico-giuridica acquisita nel corso degli anni" afferma Paolo Bernardini, Ad di Equitalia Giustizia. "Ringrazio il Ministro per la fiducia accordata nell'affidamento di servizi innovativi ed ad alto contenuto specialistico, che rappresentano un importante riconoscimento del lavoro che la Società e i suoi dipendenti hanno svolto in questi anni e che è nostra convinta intenzione onorare mettendo in campo anche le conoscenze ed esperienze acquisite".