Serve aiuto? Seguici su:

Dati della Gestione finanziaria FUG

In questa pagina sono disponibili i dati relativi all'attività di gestione finanziaria del Fondo Unico di Giustizia.

Vincoli e modalità operative

L’attività di gestione finanziaria riguarda esclusivamente le cd. “risorse liquide” (conti correnti e depositi a risparmio) (comma 6-bis dell’art. 2 del DL n. 143/2008 e art. 6, comma 2, lett. c) e d), del DM n. 127/2009)

Approfondisci

Nella gestione delle “risorse liquide” Equitalia Giustizia S.p.a. può operare esclusivamente attraverso:

  • impieghi in conto corrente (comma 6-bis dell’art. 2 del DL n. 143/2008 e art. 6, comma 2, lett. c) e d), del DM n. 127/2009);
  • acquisti di titoli emessi e garantiti dallo Stato italiano.

L’aggio di Equitalia Giustizia S.p.a.

Equitalia Giustizia S.p.a. percepisce un aggio del 5% sul rendimento annuo della gestione finanziaria del FUG, al netto delle spese di gestione dello stesso FUG (art. 8 del DM n. 127/2009 e DM 20.04.2012).

L’aggio viene erogato soltanto a condizione che il rendimento della gestione finanziaria sia superiore ai costi di gestione del FUG.

 

I risultati

 

Rendimento della gestione finanziaria

Rendimento della gestione finanziaria

Anno

Importo (in euro)

Tasso medio ponderato

2009 3.924.892 0,80 %
2010 6.340.935 1,30 %
2011 14.422.102 2,30 %
2012 23.058.806 3,40 %
2013 22.199.974 2,70 %
2014 21.011.239 1,90 %
2015 18.863.879 1,30 %
2016 16.322.391 0,80 %
2017 12.519.719 0,60 %
2018 7.356.768 0,40 %
2019 20.245.787 0,51%
2020 8.776.887 0,33%
2021 7.403.919 0,23%
2022 10.488.264 0,64%
2023 28.278.990 1,92%
2024 35.551.764 2,36%
TOTALE 256.766.315 -

 

Confronto tra rendimento della gestione finanziaria del FUG, costi di gestione del FUG e aggio di Equitalia Giustizia S.p.a. (dati in euro)

 

Confronto tra rendimento della gestione finanziaria del FUG, costi di gestione del FUG e aggio di Equitalia Giustizia (dati in euro)

Anno

Rendimento gestione finanziaria (A)

Costi di gestione (B)

Aggio (C)

Risultato per lo Stato (D=A-B-C)

2009 3.924.892 3.465.163 - 459.729
2010 6.340.935 5.456.876 44.200 839.859
2011 14.422.102 6.073.023 417.454 7.931.625
2012 23.058.806 5.718.040 867.038 16.473.728
2013 22.199.974 5.139.005 853.048 16.207.921
2014 21.011.239 4.850.579 808.033 15.352.627
2015 18.863.879 4.477.534 719.317 13.667.028
2016 16.322.391 4.850.793 573.580 10.898.018
2017 12.519.719 5.109.574 370.507 7.039.638
2018 7.356.768 5.781.933 78.742 1.496.093
2019 20.245.787 5.422.013 741.189 14.082.585
2020 8.776.887 5.582.173 159.736 3.034.978
2021 7.403.919 6.207.169 59.837 1.136.912
2022 10.488.264 6.629.918 192.917 3.665.429
2023 28.278.990 6.989.267 1.064.486 20.225.236
2024 35.551.764 7.170.022 1.419.087 26.962.655
TOTALE 256.766.315 88.923.083 8.369.171 159.474.061

 

Lista operatori finanziari FUG

Si rappresenta di seguito la lista degli operatori finanziari eligible che hanno formalmente manifestato interesse ad operare con il Fondo Unico Giustizia e ad accogliere denaro con finalità di investimento, secondo la normativa vigente, per l’anno 2025.

Tabella Operatori Finanziari Fondo Unico Giustizia

 

Lista Operatori Finanziari Fondo Unico Giustizia

Progressivo

Gruppo Bancario

Banca

Requisito Dimensionale

Requisito Patrimoniale

1 Gruppo MPS Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
2 Gruppo BNP Paribas Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.
3 Gruppo Bancario Banca Popolare di Sondrio Banca Popolare di Sondrio S.p.A.
4 Gruppo Banco BPM Banco BPM S.p.A.
5 Gruppo Bancario Credito Emiliano Credem - Euromobiliare Private Banking S.p.A.
6 Gruppo Crédit Agricole Crédit Agricole Italia S.p.A.
7 Gruppo Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A
8 Gruppo Poste Italiane Poste Italiane S.p.A.
9 Gruppo Unicredit UniCredit S.p.A.