Serve aiuto? Seguici su:

Cosa sono i Crediti di giustizia

Il Ministero della Giustizia ha stipulato una convenzione con Equitalia Giustizia S.p.A. (art. 1, comma 367 e seguenti, della legge n. 244/2007) per l’acquisizione dei dati dei debitori e la quantificazione dei crediti in materia di spese di giustizia.

Il Ministero della Giustizia mantiene la titolarità dei crediti in questione ma ne trasferisce la gestione ad Equitalia Giustizia S.p.A. che, tramite lettura dei provvedimenti giurisdizionali e degli atti correlati trasmessi dagli Uffici giudiziari preposti, provvede alla quantificazione delle spese processuali, delle pene pecuniarie, delle sanzioni pecuniarie processuali, delle sanzioni amministrative pecuniarie, nonché delle sanzioni pecuniarie civili e di ogni altra spesa di giustizia, in base alle disposizioni del Testo Unico delle Spese di Giustizia (D.P.R. 115/2022).

La Società procede alla gestione ed al recupero del credito secondo le disposizioni del D.p.r. 115/2002, Testo Unico per le Spese di Giustizia. Ai sensi dell’art. 227-ter D.p.r. il recupero del credito mediante iscrizione a ruolo esattoriale avviene mediante la consegna dei ruoli ad Agenzia delle Entrate – Riscossione che procede alla notifica al debitore della cartella di pagamento e ne cura la riscossione.

Il recupero di due tipologie di credito, il Contributo Unificato e la sua Sanzione, è operato in prima istanza da Equitalia Giustizia S.p.A. tramite la notificazione di un invito al pagamento (artt. 16 e 248 D.P.R. 115/2022).

Il processo di recupero dei crediti di giustizia prevede la partecipazione di diversi stakeholder.

Gli stakeholders

Ministero della Giustizia

  • Direzioni Generali (DAG, DOG, DGSIA, altro)
  • Commissione Paritetica 

Uffici Giudiziari

  • Corti di Appello
  • Tribunali (ordinari, altro)
  • Giudici di Pace

Agenzia delle Entrate-Riscossione

Il ciclo di vita

Il ciclo di vita si compone in una fase di ricezione degli atti giudiziari da parte degli uffici giudiziari. Successivamente alla fase di ricezione, Equitalia Giustizia S.p.A., in virtù della convenzione stipulata ,effettua le seguenti attività che possono essere così sintetizzate, propedeutiche all’attività di riscossione dell’Agenzia delle entrate - Riscossione:

  • Ricezione degli atti giudiziari da parte degli Uffici
  • Individuazione del debitore
  • Quantificazione dei crediti di giustizia
  • Notificazione degli inviti al pagamento per il recupero del Contributo unificato e della sua Sanzione
  • Iscrizione a ruolo delle posizioni debitorie
  • Modificazione del carico a seguito di Provvedimenti giudiziari successivi all’iscrizione a ruolo
  • Gestione della relazione con i debitori di giustizia

 

In caso di ricezione di un Modello C o Modello D per il pagamento del Contributo unificato e della sua Sanzione, è possibile procedere al versamento di quanto dovuto seguendo le istruzioni contenute nell'avviso di pagamento PagoPA allegato al Modello.