Reportistica
DATI PATRIMONIALI DEL FUG
La tabella viene aggiornata al 30 giugno, al 30 settembre e al 31 dicembre di ogni anno. La situazione al 31 dicembre viene pubblicata all’inizio del mese di maggio dell’anno successivo, tenuto conto dei tempi tecnici necessari alla chiusura contabile annuale del FUG ed all’approvazione del Rendiconto annuale della gestione del Fondo (art. 6, comma 5, del DM n. 127/2009).
Natura della risorsa | Importo |
---|---|
Totale Liquide (1) | 2.800.739.810 |
di cui già “anticipate” (2) |
701.880.000 |
Totale Non liquide
|
2.485.626.116 |
di cui deposito titoli (3) |
1.683.908.685* |
di cui gestioni patrimoniali (3) |
81.501.067 |
di cui gestione collettiva del risparmio (3) |
138.465.763 |
di cui contratti assicurativi (4) |
374.568.456 |
di cui mandati fiduciari (5) |
144.182.579 |
di cui altri rapporti |
62.999.567 |
Totale FUG |
5.286.365.927 |
(*) In tale voce l'importo di 1,16 Miliardi è relativo alla sottoscrizione del prestito obbligazionario ILVA
Natura della risorsa:
- Conti correnti e depositi a risparmio
- Somme sequestrate «anticipate» allo Stato da Equitalia Giustizia ai sensi dell’art. 2, comma 7, del DL n. 143/2008
- Gli operatori finanziari comunicano a Equitalia Giustizia in via telematica (Entratel) il valore dei rapporti alla data di intestazione al FUG (valore «storico»)
- Gli operatori assicurativi comunicano a Equitalia Giustizia in via telematica (Entratel) il valore del capitale assicurato al momento della stipula del contratto
- Le società fiduciarie comunicano a Equitalia Giustizia in via telematica (Entratel) l’importo del capitale ad esse affidato per l’esecuzione del mandato. Per il valore dei singoli rapporti finanziari ed assicurativi aperti in esecuzione di tali mandati si rinvia, rispettivamente, alla nota n. 3 e alla nota n. 4. Occorre inoltre considerare che, nell’importo dei mandati sequestrati comunicato dalle società fiduciarie, è ricompreso anche il valore di rapporti aperti all’estero, che, tuttavia, affluiscono effettivamente al FUG soltanto in caso di esito positivo di procedure di cooperazione giudiziaria internazionale
VERSAMENTI ALLO STATO
Equitalia Giustizia versa allo Stato:
le somme confiscate dall’Autorità Giudiziaria o Amministrativa (art. 6, comma 1, del DM n. 127/2009);
l’utile della gestione finanziaria delle risorse liquide del FUG (art. 2 del DM 20 aprile 2012);
una quota delle risorse sequestrate stabilita con decreto ministeriale, in base a criteri statistici che tengono conto delle probabilità di restituzione (cd. «anticipazione») (comma 7 dell’art. 2 del DL n. 143/2008).
Anno | Per Provvedimenti giudiziari ( confische e devoluzioni) | Per " anticipazione" di somme sequestrate | Per utile della gestione finanziaria del FUG dell'anno precedente | TOTALE |
---|---|---|---|---|
2009 |
26.845.189 |
- |
- |
26.845.189 |
2010 |
40.285.408 |
- |
3.924.892 |
44.210.300 |
2011 |
59.733.274 |
343.000.000 |
6.340.935 |
409.074.209 |
2012 |
82.478.224 |
72.280.000 |
14.422.102 |
169.180.326 |
2013 |
75.026.387 |
- |
23.058.806 |
98.085.193 |
2014 |
91.547.505 |
78.900.000 |
22.199.974 |
192.647.479 |
2015 |
97.888.052 |
105.840.000 |
21.011.240 |
224.739.292 |
2016 |
134.902.852 |
67.530.000 |
18.863.879 |
221.296.731 |
2017 |
130.131.748 |
- |
16.322.391 |
146.454.140 |
2018 |
162.002.108 |
- |
12.519.719 |
174.521.827 |
2019 |
110.869.372 |
34.330.000 |
7.356.768 |
152.556.140 |
2020 |
94.404.520 |
- |
20.245.787 |
114.650.308 |
2021 |
114.621.647 |
- |
8.776.887 |
123.398.534 |
2022 |
196.357.542 |
- |
7.403.919 |
203.761.461 |
2023 al 30.06 |
110.230.872 |
- |
10.488.264 |
120.719.137 |
TOTALE |
1.527.324.702 |
701.880.000 |
192.935.563 |
2.422.140.265 |
I dati vengono aggiornati al 31 marzo, al 30 giugno, al 30 settembre e al 31 dicembre di ogni anno.
RIPARTIZIONE TRA MINISTERI
Le somme versate allo Stato da Equitalia Giustizia sono destinate alla riassegnazione (art. 2 del DL n. 143/2008):
- in misura non inferiore a 1/3, al Ministero dell’Interno;
- in misura non inferiore a 1/3, al Ministero della Giustizia;
- all’entrata del bilancio dello Stato.
Le quote di riassegnazione sono stabilite annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (comma 7 dell’art. 2 del DL n. 143/2008 e art. 7 del DM n. 127/2009).
I DPCM finora emanati hanno sempre previsto la destinazione del 49% al Ministero dell’Interno, del 49% al Ministero della Giustizia e del 2% all’entrata del bilancio dello Stato.
Si precisa che alcuni versamenti residuali vengono eseguiti da Equitalia Giustizia in specifici capitoli di bilancio con differenti ripartizioni.
VINCOLI E MODALITA’ OPERATIVE
L’attività di gestione finanziaria riguarda esclusivamente le cd. “risorse liquide” (conti correnti e depositi a risparmio) (comma 6-bis dell’art. 2 del DL n. 143/2008 e art. 6, comma 2, lett. c) e d), del DM n. 127/2009)
approfondisci
Nella gestione delle “risorse liquide” Equitalia Giustizia può operare esclusivamente attraverso:
- impieghi in conto corrente (comma 6-bis dell’art. 2 del DL n. 143/2008 e art. 6, comma 2, lett. c) e d), del DM n. 127/2009);
- acquisti di titoli emessi e garantiti dallo Stato italiano.
L’AGGIO DI EQUITALIA GIUSTIZIA
Equitalia Giustizia percepisce un aggio del 5% sul rendimento annuo della gestione finanziaria del FUG, al netto delle spese di gestione dello stesso FUG (art. 8 del DM n. 127/2009 e DM 20.04.2012).
L’aggio viene erogato soltanto a condizione che il rendimento della gestione finanziaria sia superiore ai costi di gestione del FUG.
I RISULTATI
RENDIMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA | ||
Anno | Importo (in euro) | Tasso medio ponderato |
2009 | 3.924.892 | 0,80 % |
2010 | 6.340.935 | 1,30 % |
2011 | 14.422.102 | 2,30 % |
2012 | 23.058.806 | 3,40 % |
2013 | 22.199.974 | 2,70 % |
2014 | 21.011.239 | 1,90 % |
2015 | 18.863.879 | 1,30 % |
2016 | 16.322.391 | 0,80 % |
2017 | 12.519.719 | 0,60 % |
2018 | 7.356.768 | 0,40 % |
2019 | 20.245.787 | 0,51% |
2020 | 8.776.887 | 0,33% |
2021 | 7.403.919 | 0,23% |
2022 |
10.488.264 |
0,64% |
Totale | 192.935.562 | - |
CONFRONTO TRA RENDIMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DEL FUG, COSTI DI GESTIONE DEL FUG E AGGIO DI EQUITALIA GIUSTIZIA (dati in euro) | ||||
Anno |
Rendimento gestione finanziaria (A) |
Costi di gestione (B) |
Aggio (C) |
Risultato per lo Stato (D=A-B-C) |
2009 | 3.924.892 | 3.465.163 | - | 459.729 |
2010 | 6.340.935 | 5.456.876 | 44.200 | 839.859 |
2011 | 14.422.102 | 6.073.023 | 417.454 | 7.931.725 |
2012 | 23.058.806 | 5.718.040 | 867.038 | 16.473.728 |
2013 | 22.199.974 | 5.139.005 | 853.048 | 16.207.921 |
2014 | 21.011.239 | 4.850.579 | 808.033 | 15.352.627 |
2015 | 18.863.879 | 4.477.534 | 719.317 | 13.667.028 |
2016 | 16.322.391 | 4.850.793 | 573.580 | 10.898.018 |
2017 | 12.519.719 | 5.109.574 | 370.507 | 7.039.638 |
2018 | 7.356.768 | 5.781.933 | 78.742 | 1.496.093 |
2019 | 20.245.787 | 5.422.013 | 741.189 | 14.082.585 |
2020 | 8.776.887 | 5.582.173 | 159.736 | 3.034.978 |
2021 | 7.403.919 | 6.207.169 | 59.837 | 1.136.912 |
2022 | 10.488.264 | 6.629.918 | 192.917 | 3.665.429 |
Totale | 192.935.562 | 74.763.794 | 5.885.598 | 112.286.270 |
L’ANTICIPAZIONE DELLE RISORSE SEQUESTRATE
Equitalia Giustizia «anticipa» allo Stato una percentuale delle risorse liquide sequestrate, in funzione della «rotatività» del FUG (dinamica delle entrate: sequestri, e delle uscite: confische e dissequestri).
In questo modo si libera una parte delle somme sequestrate «immobilizzate» in attesa della definizione dei procedimenti penali.
Tale percentuale:
- è determinata in base a criteri statistici (commi 7 e 7-quater dell’art. 2 del DL n. 143/2008);
- è fissata con decreto interministeriale entro il limite massimo del 30% delle risorse liquide disponibili;
- è elevabile al 50% in funzione del progressivo consolidamento dei dati statistici;
Per calcolare la soma da «anticipare» le «risorse liquide» vengono scomposte per fasce di importo e anno di sequestro, perché le restituzioni e le confische presentano una dinamica disomogenea, in funzione:
- dell’ammontare delle risorse sequestrate;
- del tempo trascorso dall’anno di sequestro.
Per ogni provvedimento pervenuto dagli uffici giudiziari, si individua il tempo di giacenza della risorsa nel FUG e si ottiene la distribuzione delle restituzioni/confische per fasce di importo.
Si determina la probabilità di restituzione/confisca delle risorse del FUG e si individuano le fasce di “rischio uscita” dal Fondo.
Equitalia Giustizia presenta al MEF una relazione tecnica, che:
- contiene una dettagliata analisi statistica della dinamica delle entrate e delle uscite dal FUG;
- formula una proposta di importo «anticipabile», espresso sia in valore assoluto, sia in percentuale delle risorse liquide disponibili al 31 dicembre dell’anno precedente, tenuto conto delle «anticipazioni» pregresse.
La relazione tecnica viene esaminata dal MEF, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero della Giustizia.
I tre Ministri emanano un decreto, che fissa la percentuale da «anticipare» delle risorse liquide disponibili alla data indicata dallo stesso decreto ministeriale.
Anno di versamento |
Importo versato (in euro) |
DM di riferimento |
Data di riferimento dell’«anticipazione» (1) |
---|---|---|---|
2009 |
- |
- |
- |
2010 |
- |
- |
- |
2011 |
158.000.000 185.000.000 |
DM 13.12.2010 DM 22.07.2011 |
31.12.2009 31.12.2010 |
2012 |
72.280.000 |
DM 30.10.2012 |
31.12.2011 |
2013 |
- |
(2) |
- |
2014 |
78.900.000 |
DM 10.07.2014 |
31.12.2012 |
2015 |
105.840.000 |
DM 23.01.2015 |
31.12.2013 |
2016 |
67.530.000 |
DM 17.08.2016 |
31.12.2014 |
2017 |
- |
(2) |
- |
2018 |
- |
(2) |
- |
2019 |
34.330.000 |
DM 14.11.2018 |
31.12.2016 |
2020 |
- |
(2) |
- |
2021 |
- |
(2) |
- |
2022 |
- |
(2) |
- |
2023 al 30/04 |
- |
(2) |
- |
TOTALE |
701.880.000 |
|
|